Amaranto

Icona senza glutine

SENZA GLUTINE

Icona vegan

VEGAN

Icona estate

ESTATE

FACILE

45 MINUTI

Valori per

100 g

Calorie

350

Carboidrati

51 g

Proteine

14,5 g

Grassi

6,5 g

Fibre

15 g

Ingredienti

  • 100 g Amaranto
  • 250 ml Acqua fredda
  • Sale marino integrale

Una volta cotto puoi conservare in frigorifero dentro a una ciotola di vetro per 3-4 giorni.

Ti basterà poi cuocere delle verdure o dei legumi, aggiungere l’amaranto già cotto e scaldare tutto!

Cottura base

Step 1

Metti l’amaranto in un colino e lavalo accuratamente sotto acqua corrente fredda.

Step 2

Metti acqua, amaranto e un pizzico di sale in una pentola e accendi il fuoco.

Step 3

Raggiunto il bollore fai cuocere per circa 40 minuti e spegni la fiamma.

Step 4

Copri la pentola con un coperchio e lascia riposare per 2-3 minuti, finché l’acqua non verrà completamente assorbita.

Caratteristiche

L’amaranto non è un vero cereale, appartiene infatti alla famiglia delle Amarantacee. I suoi chicchi sono piccolissimi e privi di glutine, spesso viene utilizzato per lo svezzamento dei bambini. In commercio si trovano anche la farina e i chicchi soffiati (ottimi per la preparazione di croccanti).

Proprietà

Ha un contenuto molto elevato di proteine e fibre e, rispetto ai cereali, contiene il doppio di lisina, un amminoacido essenziale molto importante.

Curiosità

È bene ricordarsi di lavare l’amaranto prima di cucinarlo e prepararlo in abbinamento a verdure o cereali visto che i suoi chicchi tendono a essere un po’ gelatinosi. Per questo motivo si presta molto alla preparazione di tortini e sfornati.

Yin e Yang

Porta dentro di sé l’energia Fuoco. Il suo consumo aiuta l’energia di cuore e intestino tenue. E’ associato ai vasi sanguigni, al battito cardiaco e alla carnagione. Va consumato preferibilmente in estate.

Ti potrebbe interessare anche...

Un Mondo Bio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.