Spesa sana e organizzazione in cucina

I cibi biologici costano di più, è vero… ma un chilogrammo di farina integrale biologica costa molto meno di un chilogrammo di grissini confezionati, o di biscotti e torte già pronte. Un pacchetto di legumi secchi biologici costa molto meno di una lattina di legumi già cotti o di una zuppa già pronta.

Abbiamo i mezzi per mangiare bene e risparmiare, dipende solo da noi.

Al supermercato
  • Vai a fare la spesa a stomaco pieno
  • Compra solo ciò che consumi nella settimana, non fare scorte esagerate
  • Compra verdura e frutta fresca, biologica e di stagione
  • Scegli olio di oliva extravergine proveniente da agricoltura biologica spremuto a freddo
  • Acquista sale marino integrale del Mediterraneo, evitate i sali provenienti da altre zone climatiche
  • Compra pochi prodotti animali e di ottima qualità
  • Leggi gli ingredienti dei prodotti confezionati e verifica sempre la data di scadenza
  • Evitate tutti i cibi confezionati, precotti e surgelati
  • Evitate tutti i prodotti industriali contenenti zucchero, conservanti, coloranti e altre sostanze chimiche
  • Evitate i prodotti raffinati
  • Evitate le insalate già lavate
  • Non dare per scontato che i prodotti biologici siano sempre ottimi e salutari
  • Non dare per scontato che nei supermercati del biologico la verdura che trovate sia sempre di stagione, a volte non è così
  • Non comprare cibi light, oppure arricchiti di vitamine e sali minerali
  • Segui i suggerimenti del giornalista Michael Pollan
  • Evita il più possibile i grandi centri commerciali
  • Segui il tuo istinto e la semplicità
In cucina
  • Cucina con amore
  • Mangia seduta e con calma
  • Non mangiare davanti alla televisione o quando sei arrabbiata
  • Fai piccoli bocconi e mastica molto bene (mangiare utilizzando le bacchette ti aiuterà)
  • Compra tutti gli attrezzi che ti servono per poter cucinare, tienili sempre puliti e in ordine
  • Tieni in cucina qualche vaso con gli aromi freschi
  • Sceglie e cucina gli alimenti seguendo i principi della stagionalità e, se vuoi, di equilibrio yin-yang
Cosa non deve mancare
  • Pentole di varie misure in ghisa non smaltata e in acciaio inossidabile
  • Pentola a pressione
  • Piastra rompifiamma in ghisa
  • Set di coltelli
  • Cucchiai di legno
  • Cestello per cottura a vapore
  • Colino a maglia fine di almeno 15 cm di diametro per risciacquare cereali, legumi e semi
  • Un tagliere di legno per le verdure e uno per gli altri alimenti
  • Tazza graduata
  • Suribachi e surikogi (mortaio e pestello di legno) per preparare il gomasio o per stemperare il miso
  • Spazzola in cocco naturale per pulire le verdure
  • Schiumarola di piccole dimensioni per tempera o per verdure
  • Contenitori di vetro di diverse misure
  • Grattuggia normale e quella senza buchi in ceramica per lo zenzero
  • Stuoia di legno per realizzare il sushi

Ti potrebbe interessare anche...

Un Mondo Bio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.