Grano saraceno germogliato

Icona senza glutine

SENZA GLUTINE

Icona vegan

VEGAN

FACILE

30 MINUTI

Ecco una preparazione raw davvero interessante!

Preparare il grano saraceno germogliato essiccato è un’operazione semplice e il risultato è davvero goloso, la germinazione attiva i nutrienti e rende i semi più completi sotto il profilo nutrizionale.

I semi possono essere poi mangiati freschi, oppure essiccati a bassa temperatura per renderli croccanti e per poterli conservare più a lungo.
Il procedimento che vedremo attiva i nutrienti senza arrivare alla germogliazione vera e propria, poco indicata per il grano saraceno.

Il grano saraceno apporta calore al corpo, il suo consumo infatti viene consigliato nella stagione invernale, “non-cucinato” come vedremo qui sotto, invece, si presta anche al meraviglioso periodo della primavera e dell’estate.

E’ un buon alleato nei momenti di stanchezza, ridona vitalità grazie al suo elevato contenuto di minerali e al suo alto valore proteico. Aiuta a conservare l’elasticità dei vasi sanguini e migliora il microcircolo.

Ingredienti

  • 500 g Grano saraceno
  • Acqua

Se non hai un essiccatore puoi utilizzare un forno, impostalo alla minima potenza e lascia lo sportello leggermente aperto. Il consumo in corrente purtroppo non ha paragoni, un essiccatore a 40°C consuma come una lampadina accesa, un forno tradizionale sicuramente di più.
L’alternativa può essere utilizzare i termosifoni in inverno e il sole in estate… sicuramente più ecologico e conveniente.

 

Come si usa

Il grano saraceno germogliato è davvero molto versatile e arricchisce molti nostri piatti. Può essere aggiunto alle insalate, allo yogurt e al porridge. Può essere un ingrediente di tutto pregio in alcuni dolci e nei pani, sia crudisti che non.

Preparazione

Step 1

Metti il grano saraceno in un colino e lavali molto bene sotto l’acqua corrente. Versali in una ciotola e copri con acqua fredda. Lasciali in ammollo per 60 minuti.

Step 2

Ora scola i chicchi e lasciali dentro il colino, appoggiando quest’ultimo dentro una ciotola per permettere all’acqua in accesso di uscire. Copri con un telo e lascia germogliare per 8 ore.

Step 3

Trascorso questo tempo vedrai che i chicchi saranno cresciuti di volume.

Step 4

I chicchi possono essere mangiati già così e si conservano in frigorifero per qualche giorno, saranno morbidi e il loro sapore è gradevole e delicato. oppure è possibile passare all’essiccazione.

Essiccazione

Step 1

Stendi i chicchi sui ripiani dell’essiccatore, se hai dei ripiani con dei buchi grandi metti sotto della carta da forno. Fai partire l’essiccazione… 12 ore a 40°C.

Step 2

Una volta terminato metti i chicchi in un vaso di vetro con chiusura ermetica, si conservano anche per qualche mese. Hai ora dei chicchi croccanti dal sapore gradevole e delicato.

Ti potrebbe interessare anche...

Un Mondo Bio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.