Zenzero: proprietà curative

Il suo impiego come pianta medicinale risale a migliaia di anni fa, dai testi sanscriti indiani ai testi cinesi, dalla Grecia all’antica Roma… tutti conoscevano e utilizzavano questo rimedio: lo zenzero.

 

PROPRIETA’ CURATIVE
Per la medicina cinese il rizoma fresco promuove la sudorazione ed è adatto nei casi di ‘freddo esteriore’. Il rizoma secco invece si adatta invece nei casi di ‘freddo interiore’.

Malattie da raffreddamento: aiuta a combattere il raffreddore e abbassa la febbre. E’ un valido aiuto in caso di tosse catarro. Il suo potere antinfiammatorio aiuta gola, faringe e laringe a guarire.

Stomaco e intestino: viene impiegato con successo nei casi di sindrome del colon irritabile, è molto utile in casi di gastrite e ulcere intestinali. Stimola la digestione e aiuta l’eliminazione dei gas intestinali.

Circolazione e ciclo mestruale: il suo infuso bevuto caldo ha un potere riscaldante, attiva la circolazione periferica. Efficace nei casi di amenorrea dovuta al freddo. Si è dimostrato molto efficace nei casi di dismenorrea ed endometriosi.

Nausea: utile in caso di nausea e vomito, anche gravidico. In gravidanza non bisogna superare la dose di 2 grammi di zenzero secco al giorno. Utile anche nei casi di mal d’auto e mal di mare.

Reumatismi e dolori: è stata dimostrata la sua azione benefica in molte forme reumatiche. La sua azione antinfiammatoria aiuta in caso di dolori articolari e muscolari.

Antiaggregante: riduce i lipidi e il suo potere antiaggregante aiuta ad abbassare il valore di colesterolo nel sangue e a tenere pulite le arterie.

 

COME SI USA

Tintura madre: 30-40 gocce per tre volte al giorno.

Estratto fresco: ½-1 cucchiaino per più volte al giorno.
In caso di nausea gravidica assumerne 10 gocce in poca acqua, fino a 9 volte al giorno.
Nelle malattie da raffreddamento assumere 1-2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato con un pizzico di sale poco prima dei pasti.
Nella dismenorrea e nell’endometriosi iniziare ad assumere lo zenzero, nella forma scelta, 7-10 giorni prima dell’arrivo del ciclo.

Polvere secca: come antiaggregante assumere 4 gr di polvere al giorno.

Tisana zenzero e limone

Utile nei casi di febbre, raffreddore e influenza.

Taglia un pezzo di zenzero fresco della lunghezza di circa 5 centimetri, sbuccialo e mettilo in infusione in una tazza di acqua bollente per 20 minuti. Aggiungi ora del succo di limone, un cucchino di dolcificante a scelta e un pizzico di peperoncino. Puoi aggiungere un cucchiaino di brandy.

Tisana zenzero, aglio e limone

Taglia un pezzo di zenzero fresco della lunghezza di circa 5 centimetri, sbuccialo e taglialo a rondelle. Metti in un pentolino con un litro di acqua e due spicchi di aglio e porta a bollore. Dopo 10 minuti spegni il fuoco, copri con un coperchio e lascia in infusione per altri 10 minuti. Versane una tazza, aggiungi del succo di limone e un cucchiaino di dolcificante a scelta. Bevi caldo. Non avere paura, il sapore dell’aglio non si sentirà.

Tisana zenzero, cannella e cardamomo

Metti ½ cucchiaino di polvere di zenzero, ½ di cannella in polvere e un pizzico di cardamomo in una tazza di acqua calda, copri e lascia infondere per 10-15 minuti. Filtra, aggiungi un cucchiaio di dolcificante a scelta e bevi (2-3 tazze al giorno). Il suo sapore è davvero ottimo.

Utilissima nei casi di raffreddore e influenza. 

Tisana zenzero e curcuma

Metti un pezzetto di zenzero delle dimensioni di circa 2 cm, spelato e tagliato a rondelle, in un pentolino con una tazza di acqua bollente, aggiungi 1 cucchiaio di radice di curcuma fresca grattugiata e fai sobbollire per circa 15 minuti. Spegni il fuoco, filtra e bevi aggiungendo del succo di limone e un pizzico di pepe. Se non trovi la curcuma fresca puoi utilizzare anche quella in polvere.

Questo rimedio è ottimo come antinfiammatorio. 

Tisana zenzero, menta e pepe

Metti un pezzetto di zenzero delle dimensioni di circa 2 cm, spelato e tagliato a rondelle, in un pentolino con una tazza di acqua bollente, aggiungi qualche foglia di menta peperita e fai sobbollire per circa 10 minuti. Spegni il fuoco, filtra e bevi aggiungendo un pizzico di pepe nero.

Tisana zenzero, arancia e cannella

Metti un pezzetto di zenzero delle dimensioni di circa 2 cm, spelato e tagliato a rondelle, in un pentolino con una tazza di acqua bollente, aggiungi un quarto di scorza di arancia non trattata e un pizzico di cannella. Fai sobbollire per circa 10 minuti. Spegni il fuoco, filtra e bevi. Utilizza arance biologiche e solo la parte arancione, altrimenti la tisana potrebbe diventare amara.

Ti potrebbe interessare anche...

Un Mondo Bio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.